
Trattamento post gravidanza consigliato
Luglio 4, 2023
L’importanza del massaggio drenante post parto
Luglio 11, 2023Il massaggio linfodrenante nel periodo successivo al parto aiuta la neomamma a contrastare la ritenzione dei liquidi, il gonfiore a gambe e piedi, la congestione e promuove la riattivazione del sistema linfatico. Massaggio linfodrenante dopo parto, ecco tutto quello che devi sapere!
Massaggio linfodrenante dopo parto un servizio di Massaggio in Gravidanza!
Denise Cruciani è una professionista qualificata e specializzata in massaggi pre e post gravidanza. Presso il suo studio in via Alberico Albricci 9, lei e il suo staff rigorosamente formato, preparato e supervisionato da Denise; propongono servizi chiari e trasparenti per trovare soluzioni efficaci. Sincerità e chiarezza sono alla base del lavoro svolto da Denise Cruciani e dalle sue collaboratrici, che non promettono obiettivi irraggiungibili, ma mirano a ottenere risultati tangibili, con trattamenti di massima eccellenza. In un ambiente accogliente e riservato a Milano troverete una consulenza personalizzata per le vostre esigenze, uno staff preparato e deciso a farvi ottenere i migliori risultati possibili.
Per maggiori informazioni chiama ora lo 0283623076!
Quali sono i requisiti per poter fare il massaggio linfodrenante?
Per poter effettuare un massaggio linfodrenante post parto in maniera sicura ed efficace è importante che:
- Il massaggio venga eseguito da un operatore professionista, formato e specificamente addestrato alle tecniche di massaggio in gravidanza e post parto.
- La donna sia stata dimessa dalla struttura ospedaliera da almeno 3-4 giorni. I primi giorni dopo il parto il corpo ha bisogno di riposo e di tempo per riprendersi dallo sforzo del travaglio.
- Non ci siano controindicazioni mediche come trombosi, ematomi non riassorbiti o ferite chirurgiche aperte. In questi casi il massaggio può essere effettuato solo dopo il nulla osta del ginecologo.
- La cliente si senta pronta fisicamente e psicologicamente a ricevere il trattamento. I dolori post parto devono essere attenuati, così come il senso di affaticamento.
Sulla base di questi elementi ti aiuteremo a valutare se e quando sarà possibile prenotare un massaggio linfodrenante efficace e confortevole per te.
Quanto costa il massaggio linfodrenante?
Il costo di un trattamento di massaggio linfodrenante post parto non può essere indicato in modo generico ma dipende da molteplici fattori. I nostri esperti hanno bisogno di valutare la situazione specifica per poterti formulare un preventivo realistico e personalizzato. Per questo a massaggioingravidanza.it realizziamo sempre una consulenza nella quale i nostri esperti massaggiatori potranno comprendere nel dettaglio le vostre esigenze, lo stato attuale del corpo e delle emozioni, le terapie che state eventualmente seguendo, eventuali problematiche particolari. Solo così saremo in grado di stabilire la frequenza e la durata ottimale dei trattamenti da proporre ed effettuare un preventivo attendibile dei costi; sulla base di un piano di massaggi individuali, che andremo a definire.
Per maggiori informazioni chiama ora lo 0283623076!
Quando è il momento migliore per iniziare il massaggio linfodrenante?
Il momento migliore per iniziare il massaggio linfodrenante dopo il parto dipende da alcuni importanti fattori:
- Lo stato fisico della neomamma. I primi 3-5 giorni dopo il parto è importante riposare ed evitare sforzi non necessari. Solo quando i dolori e la stanchezza post-partum cominciano ad attenuarsi il corpo è pronto per ricevere benefici dal massaggio.
- La situazione emotiva. Il trauma fisico ed emotivo del parto richiede inizialmente tempo per elaborare le emozioni. Quando l’umore della donna è più stabile, un massaggio può aiutare anche dal punto di vista psicologico.
- La presenza di complicazioni. In caso di lacerazioni o complicanze mediche, è necessario il consulto del ginecologo per accertarsi che non vi siano controindicazioni.
- L’igiene. Occorre attendere che i punti di sutura della ferita del taglio cesareo siano guariti e monitorare eventuali infezioni.
In via generale, il consiglio di massaggioingravidanza.it sono sempre di iniziare il trattamento di massaggio tra la 2a e la 3a settimana dopo il parto, quindi dopo 13-20 giorni circa. La cosa migliore è fissare una prima consulenza per valutare il tuo caso nello specifico e stabilire la tempistica ottimale per te.
Massaggio linfodrenante dopo parto: regalati questo gesto di attenzione verso te stessa per sentirsi accolta e sostenuta nella fase di adattamento post natale. Chiama ora lo 0283623076!
Quali sono i benefici del massaggio linfodrenante dopo il parto?
I benefici del massaggio linfodrenante post partum sono molteplici:
- Aiuta a ridurre il gonfiore e la sensazione di pesantezza agli arti inferiori, tipica nel periodo successivo al parto. Stimolando il drenaggio dei liquidi, il massaggio migliora la circolazione e riduce borse e cisti.
- Favorisce il ritorno dell’utero alle dimensioni originali, riducendo i crampi e i dolori.
- Scioglie le tensioni muscolari e i nodi, alleviando ansia ed affaticamento.
- Dona un momento di totale benessere e relax, aiutando la neomamma a staccare dalle fatiche della gestione del neonato.
- Migliora l’umore e la sensazione di benessere generale.
Perché scegliere dei professionisti?
È fondamentale rivolgersi a professionisti qualificati per ricevere massaggi dopo il parto. I massaggiatori esperti sanno come agire con delicatezza e attenzione per non causare alcun fastidio o problema. Dopo il parto, il corpo della neomamma attraversa cambiamenti profondi e delicati. Per questo, solo chi ha seguito un corso di formazione specifico sui massaggi post partum è in grado di:
- Conoscere a fondo i bisogni e le esigenze della neomamma, rispettando i suoi tempi di recupero senza forzature;
- Capire quando è il momento giusto per iniziare il massaggio e come adeguarlo al vissuto della donna e alla sua situazione;
- Evitare di premere o agire su punti che potrebbero risultare dolorosi o delicati;
- Suggerire esercizi e consigli utili per il benessere complessivo nel post partum.
Solo un professionista è in grado di valutare di volta in volta le condizioni particolari della paziente e di modulare il massaggio di conseguenza, evitando qualsiasi rischio. Per ricevere tutti i benefici di questa pratica in piena sicurezza, dunque, la scelta migliore è quella di rivolgersi sempre a massaggiatori con formazione specifica.
Conclusioni
Il massaggio linfodrenante nel post partum si conferma un valido alleato per le neomamme. I benefici sono molteplici, ma per poterli ricevere appieno è fondamentale rivolgersi a professionisti competenti e qualificati. Se desideri regalarti questo momento di sollievo e benessere dopo la nascita del tuo bambino, ti invito a contattare i professionisti di massaggioingravidanza.it. Grazie alla lunga esperienza e alla formazione specifica sui massaggi in gravidanza e post partum, sapremo prenderci cura di te con delicatezza e professionalità, accompagnando in questa nuova fase della maternità. Massaggio linfodrenante dopo parto: per qualsiasi informazione contattateci, potremo da subito darvi le risposte che state cercando! Oppure venite a trovarci in Via Alberico Albricci, 9 a Milano.